Cos’è la retinografia digitale?
La retinografia digitale è un esame diagnostico della vista che serve a visualizzare la struttura interna del bulbo oculare; con una speciale macchina chiamata retinografo possiamo fotografare digitalmente l’occhio a colori per vedere la sua struttura ed eventuali anomalie.
In cosa consiste?
Prima di tutto viene dilatata la pupilla tramite dei colliri midriatici (particolare tipo di collirio); ci si posiziona seduti o sdraiati in una stanza poco illuminata e si procede con l’esame.
Esistono due tipi di procedura, entrambi eseguiti con uno strumento chiamato oftalmoscopio: a luce diretta e a luce indiretta; mentre il primo toglierebbe la possibilità di avere un immagine chiara del fondo oculare, il secondo fa si che con una lente, tra l’occhio e l’apparecchio, si riesca ad avere una visione nitida e ampia della retina; spesso caratterizzata da un colore rosso.
Perché fare la retinografia digitale?
Principalmente la retinografia è di comune uso a coloro che sono affetti da diabete, ipertensione e disturbi retinici che devono sottoporsi a esami periodici; comunque anche chi non è affetto da questi tipi di disturbi possono procedere con l’esame per vedere se ci sono problemi; spesso derivati dalla vista di lampi luminosi (fosfeni) o delle specie di ragnatele (miodesopsie) che possono portare a un distacco della retina.
Con questa analisi approfondita, quindi, si può vedere lo stato del corpo vitreo e ciò che potrebbe portare a degenerazioni; infatti le anomalie che vengono rilevate da questo semplice esame possono essere velocemente esaminate in profondità e diagnosticate.
Come detto prima, diabete e ipertensione sono le patologie che colpiscono i vasi; ma a differenza di altri organi, con una retinografia possiamo controllare subito il fondo dell’occhio e scongiurare eventuali patologie che poi andrebbero ad aggravarsi nel tempo.
Controindicazioni
Questo esame non ha controindicazioni, giustamente se il paziente ha qualche allergia ai colliri o è affetto da glaucoma oppure ha una tipologia di occhio al quale non è consigliata la dilatazione della pupilla; bisogna comunicarlo a chi procede con la visita, in modo da non avere problemi alla vista durante o dopo la retinografia. Raccomandiamo inoltre di non mettersi alla guida perché l’occhio, ancora dilatato, vi farebbe vedere la strada annebbiata; un nostro consiglio è quello di farvi accompagnare alla visita.
Retinografia digitale Peschiera del Garda
Potete trovare una esame completo di retinografia digitale Peschiera del Garda, nella nostra Ottica Clou; vi daremo tutti i consigli migliori per avere una vista perfetta e controlleremo passo a passo la salute dei vostri occhi con esami periodici fissati insieme a voi.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci tramite il modulo nella pagina CONTATTI
oppure tramite il numero di telefono 045 755 0385